| 
 | ||||
|  | ||||
| 
 Museo di Fisica 
            nellArchiginnasio Romano. Con tavola incisa in rame. Da: 
            P. CACCHIATELLI G. CLETER, Le Scienze e le arti sotto il pontificato 
            di Pio IX, Roma, Tip. Delle Belle Arti [1860  1869] Nella storia qui tracciata 
            dellinsegnamento della fisica nellUniversità romana, 
            è contenuta unaccurata descrizione del gabinetto di fisica 
            e degli strumenti in esso conservati. Molti di essi provenivano dalla 
            collezione di Feliciano Scarpellini, parlandone egli stesso nel suo 
            testamento. Nel museo fu costruito, nel 1751, il teatro fisico 
            per lo svolgimento degli esperimenti di fisica alla Sapienza, con 
            collocazione. nel piano superiore dellala del fabbricato prospiciente 
            la chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli. Pio IX ingrandì il 
            museo, trasferendolo in locali di nuova costruzione nel piano superiore 
            dellala meridionale delledificio dellUniversità. 
            Qui, fra gli altri strumenti, si conservava la bilancia di precisione 
            costruita dallo Scarpellini nel 1810 per corrispondere allincarico 
            ricevuto dallamministrazione francese, per lintroduzione 
            del sistema metrico decimale negli stati pontifici. | 
 
  