Informazioni
Notizie ed Eventi

Shadow

Le Strade che Partono da Via Panisperna: Itinerari della Fisica Romana del Novecento

Incontro sul tema

Quando
16 aprile 2016
Orario
Alle ore 11:00
Indirizzo
Piazza dell'Orologio 4, Archivio Storico Capitolino
Costo
Prenotazione obbligatoria
Telefono
06 06 08 dalle 9:00 alle 21:00
URL
http://www.sovraintendenzaroma.it/cosa_facciamo/at ...

A cura di Gianni Battimelli

Nell'ambito del progetto "Educare alle Città: I Luoghi della Scienza", elaborato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, il giorno 16 aprile alle ore 11 presso la Sala Ovale dell'Archivio Storico Capitolino, Piazza dell'Orologio 4, si terrà l'incontro sul tema:

"Le Strade che Partono da Via Panisperna: Itinerari della Fisica Romana del Novecento" a cura di Gianni Battimelli

La scienza entra quest'anno da protagonista con "EDUCARE ALLA CITTÀ: I LUOGHI DELLA SCIENZA", per una visita virtuale lungo una 'Roma scientifica' non sempre immediatamente visibile. Attraverso otto incontri saranno messi in luce luoghi noti o sconosciuti al grande pubblico in cui si è svolta una parte importante della storia della scienza nazionale ed internazionale, oltre via Panisperna. Gli incontri, curati da Federica Favino e tenuti da docenti universitari saranno ospitati a rotazione presso l'Archivio Capitolino e la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea. Il Museo Zoologico e la sua storia sono parte integrante di questo ciclo.

Fisica a Roma nel Novecento significa per tutti Fermi e via Panisperna, il periodo d'oro della ricerca in fisica nucleare degli anni Trenta.

Ma non ci sono solo Fermi e via Panisperna, nella storia della fisica romana dei tempi recenti. C'è il liceo Virgilio di via Giulia, dove nel 1943 Marcello Conversi e Oreste Piccioni diedero l'avvio ad uno dei più importanti esperimenti sui raggi cosmici; viale Regina Elena, che alla fine degli anni Trenta divideva la Città universitaria col nuovo Istituto di Fisica intitolato a Marconi dall'edificio dell'Istituto superiore di sanità, dove fu alloggiato il primo acceleratore italiano; e, uscendo dalle mura della città, la via Tuscolana che porta a Frascati, dove nel dopoguerra sorse il laboratorio nazionale dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.

Spostandosi tra questi ed altri luoghi della capitale, ripercorreremo alcuni momenti significativi dello sviluppo della fisica italiana.

Giovanni Battimelli ha insegnato fisica e storia della fisica presso il dipartimento di fisica dell'Università "La Sapienza" di Roma. Si è occupato lungamente di vari aspetti della storia della fisica dell'Ottocento e Novecento, con particolare attenzione alle istituzioni di ricerca dell'Italia postunitaria e ai contributi dei fisici italiani. E' coautore di volumi sulla storia dell'INFN e del CNR, del libro "L'eredità di Fermi", e, in collaborazione con M.G. Ianniello, di "Fermi e dintorni. Due secoli di fisica a Roma (1748-1960)".

Ha anche lavorato alla formazione degli insegnanti ed è autore, con R. Stilli, di un manuale di fisica per i licei, "Le vie della fisica".

Partecipazione a numero chiuso, max 60 persone.

Per la prenotazione obbligatoria chiamare il numero 060608 tutti i giorni dalle 9 alle 21.

Notizie ed Eventi in archivio

Shadow

Nel Corpo della Città. Percorsi di Inclusione Sociale e Trasformazioni Urbane

Mostra Diffusa e Incontro ...

Leggi il dettaglio

"La Spina dei Borghi (1848-1930) Trasformazioni e Restauri Attraverso i Fondi dell'Archivio Storico Capitolino" di Federica Angelucci - "Mausoleo di Augusto, Pantheon, Piazza Navona Dinamiche di Trasformazione" di Barbara Buonomo, Fabiana Cesarano, Maria Cristina Lapenna

Presentazione di due volumi ...

Leggi il dettaglio

Un Romanzo d'Architettura del 1934 a Roma: I Diari e il Trattato di Redenzio R.A.M.I. (Mario de Renzi)

di Renato Nicolini - A cura di Valerio Palmieri, Libria Edit ...

Leggi il dettaglio

Archivi in Comune: Un Progetto per i Cittadini

Convegno ...

Leggi il dettaglio

Nomi e Strade della Città: L’Archivio dell’Ufficio Toponomastica

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

“La Nasscita de Roma” - Maratona di Lettura di Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli

A cura di Marcello Teodonio e Vincenzo Frustaci ...

Leggi il dettaglio

Centro, Centri e Periferie Complessità del Suburbio Romano: Il Caso di Cesano

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

Pirandello Accademico d'Italia e il "Volontario Esilio": Fascismo, Vinti, Giganti

di Pietro Milone ...

Leggi il dettaglio

La Via della Seta: La Fisica da Enrico Fermi alla Cina

di Lucia Votano ...

Leggi il dettaglio

La Città delle Donne Fonti e Narrazioni - Indisciplinate, Irriverenti, Bugiarde: Le Prostitute Romane nei Tribunali di Fine Cinquecento

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

L'Informatizzione del Catasto Gregoriano: Uno Sguardo sulle Grandi Trasformazioni Urbanistiche della Roma Ottocentesca Risultati e Nuove Prospettive di Ricerca Moderna

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

Mobilità Urbana a Roma in Età Moderna

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

Archivi e Biblioteca

Archivio Storico Capitolino - Patrimonio

L'Archivio Storico Capitolino è luogo di ricerca per chi ha il desiderio di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell'istituzione comunale e della sua storia.

Le nostre risorse

Archivi Digitali

Archivio Storico Capitolino - Archivi Digitali

Per conservare in maniera ottimale il materiale a rischio di deterioramento e fornire agli utenti la possibilità della consultazione di documenti pregiati.

Consulta gli Archivi

Collana Editoriale

Archivio Storico Capitolino - Collana Editoriale

Nell'ambito delle azioni per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico, l'Archivio Storico Capitolino rinnova il suo progetto editoriale per la pubblicazione in formato e-book e la diffusione gratuita di fonti e strumenti relativi ai fondi custoditi.

Scopri di più
Shadow