Informazioni
Notizie ed Eventi

Shadow

L'Infinito non basta. Herman Grimm a Roma

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 14 aprile 2025, ore 17.30

Quando
14 aprile 2025
Orario
Dalle ore 17.30
Costo
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Telefono
06 6710 8126

Nell'ambito del ciclo di iniziative Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio, il giorno 14 aprile 2025 presso la Sala Ovale dell'Archivio Storico Capitolino avverrà l'incontro: 

 

L'INFINITO NON BASTA

Herman Grimm a Roma

 

Gli incontri culturali, appartenenti al ciclo Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio, costituiscono un'importante tessera del mosaico di proposte volte alla valorizzazione del patrimonio dell'Archivio Storico Capitolino, iniziative completate dalle attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado e da diversi partenariati con le Università della città.   Gli appuntamenti, previsti nell'arco di tempo da aprile a dicembre 2025, vedranno coinvolti storici, scrittori, archivisti, docenti invitati a raccontare una storia partendo dai documenti d'Archivio che ci restituiscono il volto e la memoria di donne e uomini che, attraverso i secoli, da quelli più antichi a quelli più recenti, tornano a essere parte viva della nostra memoria collettiva.  

 

Nell'incontro del 14 aprile, in collaborazione con Casa delle Letterature, Saverio Simonelli racconta di Herman Grimm, figlio del famoso Wilhelm Grimm, uno dei due fratelli autori delle celebri fiabe, e del suo desiderio di emulare il padre narrando le vicende private di uno dei più virtuosi pianisti del XIX secolo Franz Liszt. 

 

Saluti Istituzionali:

  • FEDERICA PIRANI, Direttrice Archivio Storico Capitolino, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

 

Interviene:

  • SAVERIO SIMONELLI, Scrittore e giornalista

 

Dialoga con l'autore:

  • PIER PAOLO DI MINO

 

Notizie ed Eventi in archivio

Shadow

La Città delle Donne, Conservare l'Onore. Donne Recluse nella Roma dei Papi

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

La Città delle Donne. Le Mani sulla Città: Anna Colonna Barberini e la Roma del '600

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

L'Archivio Storico Capitolino: L'Archivio Parla dell'Archivio

Incontro sul tema a cura di Alessandra Marrone, Francesco Or ...

Leggi il dettaglio

Gli studenti architetti dell'Accademia di Belle Arti di Roma 1875 - 1895

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

L'Archivio Orsini

La famiglia, la Storia, l'Inventario ...

Leggi il dettaglio

Il Santo Spirito in Sassia come Centro di Attività Assistenziale e Scientifica

Incontro sul tema a cura di Pompeo Martelli e Maria Conforti ...

Leggi il dettaglio

Ultima uscita nella collana “Carte Scoperte”

L'assistenza sociale negli anni del Governatorato di Roma. L ...

Leggi il dettaglio

Il Secolo Lungo di Carlo Muscetta: Le Carte, le Lettere, i Libri

Presentazione del volume di Vincenzo Frustaci ...

Leggi il dettaglio

Storia delle Scuole dell’Arte e dei Mestieri a Roma

Presentazione del libro ...

Leggi il dettaglio

Galileo e Roma: Alle origini di un Rapporto Difficile

Educare alle Città: Luoghi e Temi della Scienza ...

Leggi il dettaglio

Educare alle Mostre, educare alla Città - Conclusione del ciclo di iniziative 2016-2017

Visite alle mostre, incontri su aspetti particolari delle co ...

Leggi il dettaglio

Archivi e Biblioteca

Archivio Storico Capitolino - Patrimonio

L'Archivio Storico Capitolino è luogo di ricerca per chi ha il desiderio di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell'istituzione comunale e della sua storia.

Le nostre risorse

Archivi Digitali

Archivio Storico Capitolino - Archivi Digitali

Per conservare in maniera ottimale il materiale a rischio di deterioramento e fornire agli utenti la possibilità della consultazione di documenti pregiati.

Consulta gli Archivi

Collana Editoriale

Archivio Storico Capitolino - Collana Editoriale

Nell'ambito delle azioni per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico, l'Archivio Storico Capitolino rinnova il suo progetto editoriale per la pubblicazione in formato e-book e la diffusione gratuita di fonti e strumenti relativi ai fondi custoditi.

Scopri di più
Shadow