Informazioni
Notizie ed Eventi

Shadow

DALLE CARTE ALLE STORIE. STORIA E STORIE D'ARCHIVIO

Un ciclo di incontri culturali presso l'Archivio Storico Capitolino

Indirizzo
Archivio Storico Capitolino, piazza dell'Orologio 4
Costo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Telefono
06 67108126

Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, ripropone per il 2025, un ciclo di incontri all’interno dell’Archivio Storico Capitolino, dal titolo Dalle carte alle storie. Storia e storie d’Archivio.  

Si tratta di un’importante occasione di rilancio culturale di uno tra i più significativi e rilevanti luoghi della storia di Roma e un’opportunità di percorrere sentieri inusitati di memoria collettiva. Infatti, l’Archivio Storico Capitolino è da sempre centro di incontri, ricerche e studi, imprescindibile in particolare per tutti coloro che hanno il desiderio e l'interesse di approfondire la conoscenza di Roma, dell'istituzione comunale e delle sue evoluzioni, ma anche della storia culturale, sociale, economica, politica e artistica della città.  

L’Archivio, nell’ottica della valorizzazione di un patrimonio unico, per altro custodito in una struttura prestigiosa, gioiello dell’architettura borrominiana che è essa stessa un bene inestimabile che va conosciuto, apprezzato, vissuto da tutti i cittadini, ha messo a punto un calendario di incontri che affiancherà altre importanti forme di valorizzazione già in atto (come le attività di didattica per le scuole di ogni ordine e grado e i partenariati con le università della città).  

Il ciclo di appuntamenti, che inizia il giorno 14 aprile 2025, vedrà coinvolti storici, scrittori, archivisti, docenti invitati a raccontare una storia, ricostruita partendo proprio da uno o più documenti archivistici e poi restituita attraverso libri e pubblicazioni. In questo modo i relatori saranno chiamati a raccontare il percorso della ricerca e l’intersezione tra la loro personale vicenda umana e professionale con quella dei protagonisti delle loro indagini. Presso la Sala Ovale dell’Archivio, il pubblico sarà guidato in un viaggio nel tempo, in una vera e propria spedizione alla scoperta di fatti, voci e figure che attraverso i documenti parlano ancora al nostro presente. In questo modo le carte ci restituiscono il volto e la memoria di donne e uomini che, attraverso i secoli, da quelli più antichi a quelli più recenti, tornano a essere parte viva della nostra memoria collettiva.  

Oltre il progetto Dalle carte alle storie. Storia e storie d’Archivio sono da segnalare eventi per i quali sono previste aperture straordinarie e percorsi espositivi inediti: 

  • 8 maggio, Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale ciclo di conferenze a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ospitato in Archivio per un appuntamento d'eccezione, in cui presentare l'Archivio Bosi: in memoria dei caduti nella difesa di Roma del settembre '43; Leggi
  • 24 maggio, Open House, evento annuale che apre gratuitamente al pubblico edifici della Capitale e le loro caratteristiche architettoniche; Leggi
  • 6 giugno, La notte degli Archivi nell'ambito della manifestazione Archivissima 2025 con il percorso espositivo fotografico e documentale 1945: dalle Macerie al Futuro. Leggi

 

 

DALLE CARTE ALLE STORIE: PROGRAMMA

  • 14 aprile, ore 17.30 Saverio Simonelli Pier Paolo di Mino L'INFINITO NON BASTA. Herman Grimm a Roma, in collaborazione con Casa delle letterature. Leggi
  • 20 maggio, ore 17.00 Elena Tamburini, UNO STENTERELLO EMIGRANTE. Storie di una famiglia pratese nel Nuovo Mondo. Leggi  
  • 11 settembre, ore 17.00 Isabella Lazzarini e Francesco Somaini, in collaborazione con Roma nel Rinascimento, CARTEGGIO DEGLI ORATORI SFORZESCHI ALLA CORTE PONTIFICIA V E VI DI PIO II, presentazione dei volumi "Carteggio degli oratori sforzeschi alla corte pontificia, V, Pio II (23 gennaio 1459-5 ottobre 1460) Roma durante l'assenza del Papa, edizionea cura di Gianluca FALCUCCI, Roma nel Rinascimento 2023 (RR inedita 107, carteggi)" e "Carteggio degli oratori sforzeschi alla corte pontificia, VI, Pio II (23 gennaio 1459-26 maggio 1459). In viaggo da Roma a Mantova, a cura di Andrea Raffaele Aquino, Roma nel Rinascimento 2024 (RR inedita 114, carteggi)" Leggi
  • 25 settembre, ore 17.00 Antonio Iommelli, LA FAMIGLIA CEVA: una storia romana del XVII secoloLeggi
  • 1 ottobre, ore 17.00 Maria Grazia Nico, Paolo Procaccioli e Simona Feci, DONNE IN PRIMO PIANO. Figure, storie, immagini nella Roma del Rinascimento. Leggi
  • 22 ottobre, ore 17.00 Silvano Curcio, FANTASMI URBANI. La memoria dei cinema di Roma. 
  • 13 novembre, ore 17.00 Tommaso Falconieri di Carpegna, La storia al contrario. Papesse e antipapi, nani e fantasmi. 
  • 10 dicembre, ore 17.00 Anna Esposito, DONNE E MEMORIA. Il caso di Vannozza, madre di Lucrezia Borgia. 

 

 

 

Notizie ed Eventi in archivio

Shadow

Archivi in Comune: Un Progetto per i Cittadini

Convegno ...

Leggi il dettaglio

Nomi e Strade della Città: L’Archivio dell’Ufficio Toponomastica

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

“La Nasscita de Roma” - Maratona di Lettura di Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli

A cura di Marcello Teodonio e Vincenzo Frustaci ...

Leggi il dettaglio

Centro, Centri e Periferie Complessità del Suburbio Romano: Il Caso di Cesano

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

Pirandello Accademico d'Italia e il "Volontario Esilio": Fascismo, Vinti, Giganti

di Pietro Milone ...

Leggi il dettaglio

La Via della Seta: La Fisica da Enrico Fermi alla Cina

di Lucia Votano ...

Leggi il dettaglio

La Città delle Donne Fonti e Narrazioni - Indisciplinate, Irriverenti, Bugiarde: Le Prostitute Romane nei Tribunali di Fine Cinquecento

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

L'Informatizzione del Catasto Gregoriano: Uno Sguardo sulle Grandi Trasformazioni Urbanistiche della Roma Ottocentesca Risultati e Nuove Prospettive di Ricerca Moderna

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

Mobilità Urbana a Roma in Età Moderna

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

RICORDI DI CARTA

Una Passeggiata per Ripercorrere i Cambiamenti Urbani del Ri ...

Leggi il dettaglio

Fuori Raccordo: Abitare l'altra Roma

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

Presentazione del libro "L’Assistenza Sociale negli Anni del Governatorato di Roma: L’Inventario dell’Ufficio Assistenza Sociale (1926-1935)"

5° volume della Collana dell'Archivio Storico Capitolino "C ...

Leggi il dettaglio

Archivi e Biblioteca

Archivio Storico Capitolino - Patrimonio

L'Archivio Storico Capitolino è luogo di ricerca per chi ha il desiderio di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell'istituzione comunale e della sua storia.

Le nostre risorse

Archivi Digitali

Archivio Storico Capitolino - Archivi Digitali

Per conservare in maniera ottimale il materiale a rischio di deterioramento e fornire agli utenti la possibilità della consultazione di documenti pregiati.

Consulta gli Archivi

Collana Editoriale

Archivio Storico Capitolino - Collana Editoriale

Nell'ambito delle azioni per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico, l'Archivio Storico Capitolino rinnova il suo progetto editoriale per la pubblicazione in formato e-book e la diffusione gratuita di fonti e strumenti relativi ai fondi custoditi.

Scopri di più
Shadow