Informazioni
Notizie ed Eventi

Shadow

La Via della Seta: La Fisica da Enrico Fermi alla Cina

di Lucia Votano

Orario
16.30-18.30
Indirizzo
Piazza dell'Orologio, 4
Costo
Ingresso Libero
Telefono
06 6710 8100

Il giorno 7 marzoalle ore 16.30 presso la Sala Ovale dell’Archivio Storico Capitolino si terrà la presentazione del volume:

La Via della Seta: La Fisica da Enrico Fermi alla Cina

di Lucia Votano, Di Rienzo editore, 2017

 Il mito della via della seta, evocativo degli itinerari percorsi per millenni da mercanti, esploratori e missionari nei loro viaggi dall’Occidente alla Cina, si rinnova nella fisica astroparticellare, che dai grandi laboratori europei, come il Gran Sasso e il CERN, ha cominciato a migrare verso Oriente. La scienza moderna si è sviluppata in Europa a partire dal XVI e XVII secolo ma oggi i nuovi protagonisti sono Cina, Giappone e Korea. Lucia Votano ci conduce nell’affascinante mondo della ricerca scientifica: come funziona, come si è sviluppata, in Italia e in Occidente, dal dopoguerra ai nostri giorni, quali obiettivi persegue, quali sfide su scala globale deve ancora affrontare e in che modo l’Europa può continuare a svolgere un ruolo di protagonista. Da scienziata e responsabile di progetti scientifici, impegnata nei grandi esperimenti della fisica delle particelle, ha saputo raccontare anima e segreti del “fare” scienza

Lucia Votano è fisico e dirigente di ricerca associata all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha svolto la sua attività tra il CERN, i Laboratori Nazionali di Frascati e DESY ad Amburgo. Tra i protagonisti della scoperta delle oscillazioni dei neutrini con l’esperimento OPERA, al momento partecipa al progetto JUNO nella Cina meridionale. E’ stata la prima donna chiamata a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso ed è stata membro dello Strategy Group del CERN e dello Scientific Advisory Committee per il coordinamento della fisica astroparticellare in Europa. Nel 2015 ha pubblicato per l’editore Carocci “Il Fantasma dell’Universo: Che cos’è il Neutrino”

 

Saluti di:

  • Bettina Gordiani, Presidente sezone di Rome di FIDAP BPW Italy

 

Interventi di:

  • Pietro Greco, Giornalista e scrittore
  • Giancarlo Susinno, Professore Emerito di Fisica Generale, Università della Calabria

 

Evento promosso da: FIDAPA – BPW Italy Sezione Roma, Assessorato alla Crescita Culturale, Archivio Storico Capitolino

 

Notizie ed Eventi in archivio

Shadow

Le Carte Ritrovate

Inaugurazione della Mostra e Convegno ...

Leggi il dettaglio

Presentazione del libro “Il Secolo Lungo di Carlo Muscetta- Le Carte, le Lettere, i Libri”, 3° volume della Collana dell’Archivio Storico Capitolino “Carte Scoperte"

presso l'Archivio di Stato di Catania ...

Leggi il dettaglio

L'Archivio Orsini: La Famiglia, La Storia, l'Inventario

Presentazione del volume di Elisabetta Mori ...

Leggi il dettaglio

Il Sant'Uffizio e la Disciplina della Vita tra Ottocento e Novecento

Incontro sul tema a cura di Emmanuel Betta, evento di chiusu ...

Leggi il dettaglio

Presentazione del Volume "Monte Mario: dal Medioevo alle Idee di Parco"

a cura di Marcello Fagiolo con Alessandro Mazza ...

Leggi il dettaglio

Open House: L'Architettura si Racconta

Apertura Straordinaria dell'Archivio Storico Capitolino ...

Leggi il dettaglio

Curare la Tubercolosi a Roma: L'Ospedale Forlanini

Incontro sul tema a cura di Maria Conforti e Alessandro Arut ...

Leggi il dettaglio

Presentazione del libro “Il Secolo Lungo di Carlo Muscetta”, 3° volume della Collana dell’Archivio Storico Capitolino “Carte Scoperte"

nell'ambito dell'incontro "Le Ragioni Del Meridionalismo" ...

Leggi il dettaglio

Ultima uscita nella collana "Carte Scoperte"

La Società Teatrale Internazionale 1908-1931. Archivio e St ...

Leggi il dettaglio

Incontro sul Tema: "Roma Capumunni" Maratona di Lettura di Sonetti di Belli

A cura di Marcello Teodonio e Vincenzo Frustaci ...

Leggi il dettaglio

La Città delle Donne, Olimpia Maidalchini e le Paure delle Tirannia Femminile

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

Archivi e Biblioteca

Archivio Storico Capitolino - Patrimonio

L'Archivio Storico Capitolino è luogo di ricerca per chi ha il desiderio di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell'istituzione comunale e della sua storia.

Le nostre risorse

Archivi Digitali

Archivio Storico Capitolino - Archivi Digitali

Per conservare in maniera ottimale il materiale a rischio di deterioramento e fornire agli utenti la possibilità della consultazione di documenti pregiati.

Consulta gli Archivi

Collana Editoriale

Archivio Storico Capitolino - Collana Editoriale

Nell'ambito delle azioni per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico, l'Archivio Storico Capitolino rinnova il suo progetto editoriale per la pubblicazione in formato e-book e la diffusione gratuita di fonti e strumenti relativi ai fondi custoditi.

Scopri di più
Shadow