Informazioni
Notizie ed Eventi

Shadow

Centro, Centri e Periferie Complessità del Suburbio Romano: Il Caso di Cesano

Incontro sul tema

Quando
9 aprile 2018
Orario
Alle ore 16
Indirizzo
Piazza dell'Orologio 4, Archivio Storico Capitolino
Costo
Gratuito max 60 persone. Prenotazione obbligatoria, 060608 dalle 9 alle 19
Telefono
060608

Nell’ambito del progetto “Educare alle Mostre Educare alla Città” il giorno 9 aprile 2018 alle ore 16 presso la Sala Ovale dell’Archivio Storico Capitolino, piazza dell’Orologio 4, si terrà l’incontro sul tema:

Centro, Centri e Periferie Complessità del Suburbio Romano: Il Caso di Cesano

Nell’estrema periferia settentrionale di Roma, eppure non lontano da essa, facilmente raggiungibile in auto o con la ferrovia metropolitana. Nonostante una suggestione, se non qualità architettonica globale, analoga a quella del Borgo di Isola Farnese, il Borgo di Cesano è sostanzialmente sconosciuto ai più. Ciò dipende essenzialmente da un diffuso stato di degrado e abbandono, che lo accomuna alle moderne periferie urbane e non consente di mostrarne la coerenza e compiutezza urbanistico-architettonica originaria, che ben si coglie anche solo da una lettura planimetrica del borgo e che dà conto di un piccolo abitato autonomo, allungato su un’altura isolata fra boschi e campi, attraversato da strade parallele a quote diverse. Questa disattenzione al pregio originario permette tuttora abusi e “strappi” più o meno puntiformi, nonostante dal 1987 l’intero borgo sia stato censito nella Carta Storica Archeologica Monumentale e Paesistica del Suburbio e dell’Agro Romano, poi nel  cd. Piano delle Certezze (Delibera C.C. n. 92 del 1997), nella Carta per la Qualità (Allegato del Piano Regolatore) e infine dal PTP Regionale del Lazio, risultando tutelato ai sensi degli artt. 134, 136 e 142 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/04). Nel caso di Roma l’opposizione fra Centro e Periferia si sfaccetta e si altera. E se finora la metropoli ha più o meno fagocitato i piccoli nuclei storici presenti nel suo territorio, alienandoli ed omologandoli a un’anonima periferia, è proprio dal recupero di questi Centri e delle loro peculiarità insediative e paesaggistiche che potrebbe svilupparsi una rivalorizzazione del territorio e un miglioramento della qualità di vita.

Sabina Zeggio

E' funzionario della Sovrintendenza Capitolina in servizio presso il Servizio Territorio, Carta dell’Agro e Forma Urbis Romae, responsabile fra l’altro del territorio dei Municipi XV e III. Laureata in Lettere con una tesi in metodologia archeologica, in seguito ha conseguito specializzazione, dottorato e post-dottorato di ricerca in archeologia classica. Ha insegnato Metodologia dello Scavo archeologico e Rilievo dei Monumenti antichi all’Università G. D’Annunzio di Chieti.

Notizie ed Eventi in archivio

Shadow

Maria Gasca Diez, una Protagonista dell’Amministrazione Comunale, dal Periodo Liberale al Secondo Dopoguerra

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

Antica Repubblica e Rinata Repubblica: Grandi Scoperte Archeologiche e Culto dell’Antico ai Tempi della Repubblica Romana del 1849

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

La Città delle Donne: Una Mappa Nascosta. Conflitti Familiari e Violenza (semi) Domestica nella Roma del Cinquecento

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

Artigiani Ebrei a Roma nel ’400 e nel Primo ’500 - Dentro la Bottega e Lungo le Vie della Città. Spazi e Arredi per la Produzione e il Commercio nella Roma Tardomedievale

Ciclo di conferenze a tema "Lavoro, Arti e Mercato a Roma in ...

Leggi il dettaglio

I Cantieri del Tevere nella Roma del Rinascimento

Ciclo di conferenze a tema "Lavoro, Arti e Mercato a Roma in ...

Leggi il dettaglio

Raffaello: Dalla Bottega all'Azienda

Ciclo di conferenze a tema "Lavoro, Arti e Mercato a Roma in ...

Leggi il dettaglio

Nella Bottega del Calzolaio: Tra «Pianelle, Scarpe et Scaperctole»

Ciclo di conferenze a tema "Lavoro, Arti e Mercato a Roma in ...

Leggi il dettaglio

Villa dei Gordiani: L'Archeologia, la Storia, il Quartiere

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

Mine, Petraie, Calcare e il Recupero dei Materiali da Costruzione a Roma

Ciclo di conferenze a tema "Lavoro, Arti e Mercato a Roma in ...

Leggi il dettaglio

Un artista imprenditore del Quattrocento: Antoniazzo Romano e la sua Bottega

Ciclo di conferenze a tema "Lavoro, Arti e Mercato a Roma in ...

Leggi il dettaglio

Come Vive il Popolo a Roma. La Figura di Domenico Orano a Cento Anni dalla Sua Morte: Studioso, Filantropo, Consigliere Comunale

Incontro sul tema ...

Leggi il dettaglio

Archivi e Biblioteca

Archivio Storico Capitolino - Patrimonio

L'Archivio Storico Capitolino è luogo di ricerca per chi ha il desiderio di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell'istituzione comunale e della sua storia.

Le nostre risorse

Archivi Digitali

Archivio Storico Capitolino - Archivi Digitali

Per conservare in maniera ottimale il materiale a rischio di deterioramento e fornire agli utenti la possibilità della consultazione di documenti pregiati.

Consulta gli Archivi

Collana Editoriale

Archivio Storico Capitolino - Collana Editoriale

Nell'ambito delle azioni per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico, l'Archivio Storico Capitolino rinnova il suo progetto editoriale per la pubblicazione in formato e-book e la diffusione gratuita di fonti e strumenti relativi ai fondi custoditi.

Scopri di più
Shadow