IL TEMPO
APPARSO IN EDICOLA IL 12 DICEMBRE 1917 ABBRACCIA UNA LINEA DI FEDELTÀ ALLA CORRENTE LIBERALE GIOLITTIANA, CHE MANTERRÀ FINO ALLA FINE DELLE PUBBLICAZIONI: L’ULTIMO NUMERO USCIRÀ IL 30 LUGLIO 1922. L’INIZIO DEL GIORNALE COINCIDE CON UN MOMENTO CRUCIALE PER IL PAESE, QUANDO LA GRANDE OFFENSIVA DI CAPORETTO SFERRATA DALL’AUSTRIA, AFFIANCATA DA FORTI CONTINGENTI DI TRUPPE E DI MEZZI GERMANICI, È STATA DA POCHI GIORNI ARGINATA MA GRAVA ANCORA NELL’ARIA LA GRANDE EMOZIONE DELLO SFONDAMENTO DEL FRONTE. IL TEMPO ESORDISCE DUNQUE BIASIMANDO COLORO CHE SPENDONO VANE PAROLE IN POLEMICHE, MENTRE TUTTI GLI ITALIANI TREPIDANO E UNA PARTE DEL TERRITORIO NAZIONALE È IN MANO AL NEMICO. LA GUERRA È AL CENTRO DELL’INTERESSE POLITICO DEL GIORNALE CHE NE ARGOMENTA PERÒ CON MISURA, SU UNA LINEA DI MODERAZIONE COMPROVATA ANCHE DAI POCHISSIMI TAGLI INFLITTI DALLA CENSURA. NEL DOPOGUERRA SEGUE CON ATTENZIONE TUTTI I FATTI POLITICI, INTERPRETANDO I PIÙ SALIENTI. COSÌ NEL GENNAIO ’19 PRONOSTICANDOGLI UNA VITA “IRTA DI OSTACOLI E DI DIFFICOLTÀ” FA LA CRONACA DELLA NASCITA DEL PARTITO POPOLARE. LA MARCIA DI RONCHI E L’OCCUPAZIONE DI FIUME DA PARTE DI GABRIELE D’ANNUNZIO ALLA TESTA DI ARDITI, REDUCI E SQUADRISTI È BOLLATA COME UN’INAMMISSIBILE RIBELLIONE ALL’AUTORITÀ DELLO STATO. QUANDO GIOLITTI È ELETTO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NEL GIUGNO 1920 IL QUOTIDIANO LO APPOGGIA CON LEALTÀ COSTANTE PER ATTUARE “QUELLA POLITICA DI SERIETÀ, DI DIGNITÀ E DI RACCOLTO LAVORO” CHE AVREBBE DOVUTO COSTITUIRE IL PROGRAMMA DEL GOVERNO FIN DALL’ARMISTIZIO.