Informazioni
Notizie ed Eventi

Shadow

Egidio da Viterbo e l'Incontro con l'Islam in Spagna - la Descrizione dell'Africa di Leone Africano

Ciclo di conferenze "I Romani e l'Altrove: Viaggi e Paesi Reali e Immaginati nel Rinascimento"

Quando
28 gennaio 2020
Orario
Dalle ore 16
Indirizzo
Archivio Storico Capitolino - Piazza dell'Orologio, 4
Costo
Ingresso Gratuito
URL
http://www.romanelrinascimento.it/index.php/news/c ...

Nell'ambito del ciclo di conferenze "I Romani e l'Altrove: Viaggi in Paesi Reali e Immaginati nel Rinascimento" organizzato  Roma nel Rinascimento da novembre 2019 a febbraio 2020, il 14 gennaio alle ore 16 presso l'Archivio Storico Capitolino avranno luogo gli incontri:

 

EGIDIO DA VITERBO E L'INVONTRO CON L'ISLAM IN SPAGNA

a cura di Stefania Pasti

Stefania Pasti

Storica dell’arte indipendente, la cui bibliografia comprende numerosi saggi dedicati dapprima al Medio Evo e al Quattrocento, e successivamente al Cinque e Seicento. Ora l’impegno maggiore è nella ricerca delle fonti teologiche di Raffaello, Giulio Romano e Sebastiano del Piombo attraverso la ricognizione di manoscritti inediti, fra i quali quello dell’Apocalypsis nova (1502) è stato individuato come fonte della Trasfigurazione di Raffaello e della Resurrezione di Lazzaro di Sebastiano del Piombo. Raffaello in particolare è oggetto di approfondite ricerche, soprattutto per quel che riguarda il pontificato di Leone X. A questo tema si riferisce il testo inedito di Egidio da Viterbo, Historia XX Saeculorum, che si è dimostrato essere la fonte dapprima della Visione di Ezechiele di Raffaello stesso, e poi dell’intera decorazione delle Logge Vaticane. Questo studio sarà pubblicato l’anno prossimo in un ampio volume da parte dei Musei Vaticani.

  • Giulio dei Medici e l’Apocalypsis Nova: una fonte per i quadri di Raffaello e Sebastiano del Piombo per la cattedrale di Narbonne, in Bollettino Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, 30, 2012, pp. 103-152
  • Leone X e Raffaello: diplomazia e politica nella committenza artistica, in Leone X: finanza, mecenatismo, cultura, “Atti del convegno, Roma, 2-4 Novembre 2015” a cura di F. Cantatore et alii, Roma 2016, pp. 519-546
  • Le fonti della Visione di Ezechiele di Raffaello: l’Historia Viginti Saeculorum di Egidio da Viterbo e il De Partu Virginis di Jacopo Sannazaro, in Accademia Raffaello. Atti e Studi, 2017, pp. 9-33

 

 LA DESCRIZIONE DELL'AFRICA DI LEONE L'AFRICANO

a cura di Andrea Donnini

Andrea Donnini

Insegnante liceale, ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Genova con un’edizione critica delle Rime di Pietro Bembo (tutore scientifico: Roberto Tissoni) e all’Università di Ginevra con l’edizione della Descrizione dell’Africa di Leone Africano secondo il manoscritto romano (direttore di tesi: Massimo Danzi).

 Si è occupato di letteratura e filologia italiana; è autore di contributi scientifici pubblicati in riviste.

 Edizioni critiche:

  • Gabriello Chiabrera, Opera lirica, edizione critica a cura di A. Donnini, Genova, Edizioni Res, 2005, 5 vol.
  • Pietro Bembo, Rime, edizione critica con commento a cura di A. Donnini, Roma, Salerno Editrice, 2008, 2 vol.

Notizie ed Eventi in archivio

Shadow

DigitRoma Wifi

Accesso al WiFi in Archivio Storico Capitolino ...

Leggi il dettaglio

Storie di schiavi liberati nella Roma del Cinquecento

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 19 apr ...

Leggi il dettaglio

DALLE CARTE ALLE STORIE. STORIA E STORIE D'ARCHIVIO

Un ciclo di incontri culturali presso l'Archivio Storico Cap ...

Leggi il dettaglio

Tesori di Carta

Archivi Privati e Pubbliche Istituzioni ...

Leggi il dettaglio

Maria Velleda Farnè (1852-1905)

Ritratto in Chiaroscuro di una Pioniera ...

Leggi il dettaglio

ICA - 9a Conferenza dell’International Council on Archives – Roma, 19 – 23 settembre 2022.

Archives: Bridging the Gap ...

Leggi il dettaglio

L'Immagine di Roma: Le Carte del Cerimoniale e dei Servizi della Propaganda e dell'Ufficio Studi del Governatorato di Roma

a cura di Paolo Saverio Pascone ...

Leggi il dettaglio

Monarchia Ispanica e Italia dei Viceré: La Corrispondenza Diplomatica Orsini con la Corte di Spagna nell'Archivio Storico Capitolino

a cura di Anna Maria Rossetti ...

Leggi il dettaglio

Alessandro Vessella: Le Partiture per il Corpo Musicale Cittadino e l'Archivio Privato presso l'Archivio Storico Capitolino

a cura di Gloria Ludovisi ...

Leggi il dettaglio

Il Diario di Archimede Tranzi: Memorie e Cronaca

A cura di Loredana Magnanti ...

Leggi il dettaglio

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI - Interdisciplinarietà e interventi di ricerca sulla città: Tor Bella Monaca

Incontro sul Tema ...

Leggi il dettaglio

Roma e l'Altrove: La Cronica dell'Anonimo Romano - Popolazione e Immigrazione a Roma nel Rinascimento: In Ricordo di Egmont Lee

Ciclo di conferenze "I Romani e l'Altrove: Viaggi e Paesi R ...

Leggi il dettaglio

Archivi e Biblioteca

Archivio Storico Capitolino - Patrimonio

L'Archivio Storico Capitolino è luogo di ricerca per chi ha il desiderio di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell'istituzione comunale e della sua storia.

Le nostre risorse

Archivi Digitali

Archivio Storico Capitolino - Archivi Digitali

Per conservare in maniera ottimale il materiale a rischio di deterioramento e fornire agli utenti la possibilità della consultazione di documenti pregiati.

Consulta gli Archivi

Collana Editoriale

Archivio Storico Capitolino - Collana Editoriale

Nell'ambito delle azioni per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico, l'Archivio Storico Capitolino rinnova il suo progetto editoriale per la pubblicazione in formato e-book e la diffusione gratuita di fonti e strumenti relativi ai fondi custoditi.

Scopri di più
Shadow