Informazioni
Notizie ed Eventi

Shadow

Roma e l'Altrove: La Cronica dell'Anonimo Romano - Popolazione e Immigrazione a Roma nel Rinascimento: In Ricordo di Egmont Lee

Ciclo di conferenze "I Romani e l'Altrove: Viaggi e Paesi Reali e Immaginati nel Rinascimento"

Quando
25 febbraio 2020
Orario
Dalle ore 16
Indirizzo
Archivio Storico Capitolino - Piazza dell'Orologio, 4
Costo
Ingresso Gratuito
URL
http://www.romanelrinascimento.it/index.php/news/c ...

Nell'ambito del ciclo di conferenze "I Romani e l'Altrove: Viaggi in Paesi Reali e Immaginati nel Rinascimento" organizzato  Roma nel Rinascimento da novembre 2019 a febbraio 2020, il 25 febbraio alle ore 16 presso l'Archivio Storico Capitolino avranno luogo gli incontri:

 

ROMA E L'ALTROVE: LA CRONICA DELL'ANONIMO ROMANO

a cura di Anna Modigliani

 

Anna Modigliani

Professore associato di Storia Medievale presso l’Università degli Studi della Tuscia. Svolge da molti anni attività scientifica su diversi temi, tra i quali prevalentemente la storia di Roma tra XIV e XV secolo, con particolare attenzione per le famiglie romane, le istituzioni e le tradizioni comunali, le ideologie politiche e la cultura, gli aspetti sociali, economici e urbanistici della vita cittadina.

Tra le sue principali monografie:

  • I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma, Roma nel Rinascimento, 1994
  • L’eredità di Cola di Rienzo. Gli statuti del Comune di popolo e la riforma di Paolo II, in A. Rehberg – A. Modigliani, Cola di Rienzo e il Comune di Roma, 2, Roma, Roma nel Rinascimento, 2004 (RR inedita, 33/2).
  • Iannotii Manetti De vita ac gestis Nicolai Quinti summi pontificis, edizione critica e traduzione a cura di A. Modigliani, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2005 (Fonti per la Storia dell’Italia Medievale – Rerum Italicarum Scriptores, 6).

 

 POPOLAZIONE E IMMIGRAZIONE A ROMA NEL RINASCIMENTO: IN RICORDO DI EGMONT LEE

a cura di Anna Esposito, ed. Roma nel Rinascimento, 2019

Il secondo incontro previsto nella giornata è costitutito da una presentazione, curata da Andrea Fara, del volume dedicato ad Egmont Lee, professore di storia presso l’Università di Calgary in Canada e appassionato studioso della città e della popolazione della Roma rinascimentale in tutte le sue svariate sfaccettature. L'opera è composta dalla raccolta delle relazioni presentate in occasione dell’Incontro di studio in ricordo di Egmont Lee, organizzato dall’Associazione Roma nel Rinascimento e tenutosi presso la Fondazione Besso di Roma l’8 maggio 2018, cui si sono aggiunti i saggi di Luciano Palermo e Susanna Passigli che allora non riuscirono a intervenire ma che promisero un loro contributo per gli Atti. Vi è inoltre un saggio di Egmont, una relazione presentata il 12 ottobre 2013 in occasione del convegno Early Modern Rome 2 e rimasta inedita

 

Anna Esposito

Professoressa, ha insegnato Storia medievale alla Sapienza di Roma, ora è in pensione. La sua ricca attività di ricerca riguarda essenzialmente Roma tra Quattro e Cinquecento, con particolare attenzione per le dinamiche sociali ed economiche, per la demografia, per le numerose minoranze etniche e religiose che popolavano la città.

Andrea Fara

Insegna Storia medievale alla Sapienza di Roma ed è esperto di rapporti diplomatici e politici tra Roma e i paesi dell’Europa orientale, delle famiglie romane e dell’economia a Roma in età rinascimentale. È anche uno dei relatori del presente ciclo di conferenze.

 

Notizie ed Eventi in archivio

Shadow

DigitRoma Wifi

Accesso al WiFi in Archivio Storico Capitolino ...

Leggi il dettaglio

Storie di schiavi liberati nella Roma del Cinquecento

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 19 apr ...

Leggi il dettaglio

DALLE CARTE ALLE STORIE. STORIA E STORIE D'ARCHIVIO

Un ciclo di incontri culturali presso l'Archivio Storico Cap ...

Leggi il dettaglio

Tesori di Carta

Archivi Privati e Pubbliche Istituzioni ...

Leggi il dettaglio

Maria Velleda Farnè (1852-1905)

Ritratto in Chiaroscuro di una Pioniera ...

Leggi il dettaglio

ICA - 9a Conferenza dell’International Council on Archives – Roma, 19 – 23 settembre 2022.

Archives: Bridging the Gap ...

Leggi il dettaglio

L'Immagine di Roma: Le Carte del Cerimoniale e dei Servizi della Propaganda e dell'Ufficio Studi del Governatorato di Roma

a cura di Paolo Saverio Pascone ...

Leggi il dettaglio

Monarchia Ispanica e Italia dei Viceré: La Corrispondenza Diplomatica Orsini con la Corte di Spagna nell'Archivio Storico Capitolino

a cura di Anna Maria Rossetti ...

Leggi il dettaglio

Alessandro Vessella: Le Partiture per il Corpo Musicale Cittadino e l'Archivio Privato presso l'Archivio Storico Capitolino

a cura di Gloria Ludovisi ...

Leggi il dettaglio

Il Diario di Archimede Tranzi: Memorie e Cronaca

A cura di Loredana Magnanti ...

Leggi il dettaglio

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI - Interdisciplinarietà e interventi di ricerca sulla città: Tor Bella Monaca

Incontro sul Tema ...

Leggi il dettaglio

Roma e l'Altrove: La Cronica dell'Anonimo Romano - Popolazione e Immigrazione a Roma nel Rinascimento: In Ricordo di Egmont Lee

Ciclo di conferenze "I Romani e l'Altrove: Viaggi e Paesi R ...

Leggi il dettaglio

Archivi e Biblioteca

Archivio Storico Capitolino - Patrimonio

L'Archivio Storico Capitolino è luogo di ricerca per chi ha il desiderio di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell'istituzione comunale e della sua storia.

Le nostre risorse

Archivi Digitali

Archivio Storico Capitolino - Archivi Digitali

Per conservare in maniera ottimale il materiale a rischio di deterioramento e fornire agli utenti la possibilità della consultazione di documenti pregiati.

Consulta gli Archivi

Collana Editoriale

Archivio Storico Capitolino - Collana Editoriale

Nell'ambito delle azioni per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico, l'Archivio Storico Capitolino rinnova il suo progetto editoriale per la pubblicazione in formato e-book e la diffusione gratuita di fonti e strumenti relativi ai fondi custoditi.

Scopri di più
Shadow