Informazioni
Notizie ed Eventi

Shadow

Galileo e Roma: Alle origini di un Rapporto Difficile

Educare alle Città: Luoghi e Temi della Scienza

Quando
12 novembre 2016
Orario
Alle ore 11:00
Indirizzo
Piazza dell'Orologio 4, Archivio Storico Capitolino
Costo
Ingresso Libero
Telefono
060608 - Tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 21:00

Nell'ambito del ciclo "Educare alle Città: Luoghi e Temi della Scienza", ideato e curato da Federica Favino, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni – Sapienza Università di Roma, il giorno 12 novembre alle ore 11 presso la Sala Ovale dell'Archivio Storico Capitolino si terrà l'incontro sul tema:

"Galileo e Roma: Alle origini di un Rapporto Difficile" a cura di Federica Favino.

Il processo a Galileo Galilei del 1633, insieme al la condanna al rogo di Giordano Bruno, hanno contribuito in maniera determinante a modellare il giudizio della storiografia ma anche l'opinione pubblica sullo spazio e sul ruolo riservato alla cultura scientifica nella città del papa. In base ad un giudizio di lunga durata nato nel clima anticlericale dell'Illuminismo, la sede della Chiesa cattolica e dell'Inquisizione non poteva aver giocato alcun ruolo nello sviluppo della 'scienza moderna'.

La compatibilità sostanziale tra cattolicesimo e progresso scientifico è tutt'ora un tema di scottante attualità, e del resto, a distanza di quasi 400 anni, l'affaire Galileo non può ancora dirsi concluso. Al tempo stesso, come il ciclo di conferenze Luoghi e temi della scienza a Roma sta contribuendo a mostrare, la presenza del Vaticano non ha mai impedito che a Roma nascessero e si sviluppassero cantieri di ricerca scientifica di rilevanza internazionale. Questo è vero già per la prima età moderna. All'inizio del Seicento, come questa conferenza cercherà di mostrare, nell'Urbe si produceva e si consumava una scienza di avanguardia con cui Galilei stesso cercò spesso il confronto. Neppure la sua condanna, nel 1633, impedì agli ‘scienziati-chierici' di continuare a discutere i principi della natura e sperimentarne gli effetti, sebbene attraverso un difficile negoziato con i dogmi della teologia cattolica.

Federica Favino, curatrice del ciclo Educare alla città: i luoghi e i temi della scienza a Roma, è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Cultura e Religioni dell'Università degli studi di Roma La Sapienza. Dottore di ricerca in Storia della società europea, è stata borsista presso numerosi istituti di ricerca nazionali e internazioni (e.g. Marie Curie Intra-European Fellow presso il Centre Alexandre Koyré di Parigi). Tra i collaboratori del Museo Galileo di Firenze, ha preso parte alla realizzazione all'aggiornamento dell'Edizione Nazionale delle Opere di Galileo ed è membro del comitato scientifico della rivista Galilaeana. Le sue ricerche riguardano la cultura scientifica a Roma nella prima Età moderna, con particolare riferimento al mondo della Curia, al clero regolare e secolare, all'insegnamento universitario.

Notizie ed Eventi in archivio

Shadow

DigitRoma Wifi

Accesso al WiFi in Archivio Storico Capitolino ...

Leggi il dettaglio

Storie di schiavi liberati nella Roma del Cinquecento

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 19 apr ...

Leggi il dettaglio

DALLE CARTE ALLE STORIE. STORIA E STORIE D'ARCHIVIO

Un ciclo di incontri culturali presso l'Archivio Storico Cap ...

Leggi il dettaglio

Tesori di Carta

Archivi Privati e Pubbliche Istituzioni ...

Leggi il dettaglio

Maria Velleda Farnè (1852-1905)

Ritratto in Chiaroscuro di una Pioniera ...

Leggi il dettaglio

ICA - 9a Conferenza dell’International Council on Archives – Roma, 19 – 23 settembre 2022.

Archives: Bridging the Gap ...

Leggi il dettaglio

L'Immagine di Roma: Le Carte del Cerimoniale e dei Servizi della Propaganda e dell'Ufficio Studi del Governatorato di Roma

a cura di Paolo Saverio Pascone ...

Leggi il dettaglio

Monarchia Ispanica e Italia dei Viceré: La Corrispondenza Diplomatica Orsini con la Corte di Spagna nell'Archivio Storico Capitolino

a cura di Anna Maria Rossetti ...

Leggi il dettaglio

Alessandro Vessella: Le Partiture per il Corpo Musicale Cittadino e l'Archivio Privato presso l'Archivio Storico Capitolino

a cura di Gloria Ludovisi ...

Leggi il dettaglio

Il Diario di Archimede Tranzi: Memorie e Cronaca

A cura di Loredana Magnanti ...

Leggi il dettaglio

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI - Interdisciplinarietà e interventi di ricerca sulla città: Tor Bella Monaca

Incontro sul Tema ...

Leggi il dettaglio

Roma e l'Altrove: La Cronica dell'Anonimo Romano - Popolazione e Immigrazione a Roma nel Rinascimento: In Ricordo di Egmont Lee

Ciclo di conferenze "I Romani e l'Altrove: Viaggi e Paesi R ...

Leggi il dettaglio

Archivi e Biblioteca

Archivio Storico Capitolino - Patrimonio

L'Archivio Storico Capitolino è luogo di ricerca per chi ha il desiderio di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell'istituzione comunale e della sua storia.

Le nostre risorse

Archivi Digitali

Archivio Storico Capitolino - Archivi Digitali

Per conservare in maniera ottimale il materiale a rischio di deterioramento e fornire agli utenti la possibilità della consultazione di documenti pregiati.

Consulta gli Archivi

Collana Editoriale

Archivio Storico Capitolino - Collana Editoriale

Nell'ambito delle azioni per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico, l'Archivio Storico Capitolino rinnova il suo progetto editoriale per la pubblicazione in formato e-book e la diffusione gratuita di fonti e strumenti relativi ai fondi custoditi.

Scopri di più
Shadow