Informazioni
Notizie ed Eventi

Shadow

Per una Storia Nuova: La Moda, le Donne e la Modernità

Presentazione del volume

Quando
28 aprile 2016
Orario
Alle ore 17:00
Indirizzo
Piazza dell'Orologio 4
Costo
Ingresso Libero

Milano Expo 1906 e la Grande Guerra

Conversazione in occasione della pubblicazione del libro “Rosa Genoni: La Moda è una cosa seria".

Il giorno 28 aprile alle ore 17 presso la Sala Ovale dell'Archivio Storico Capitolino, p.zza dell'Orologio 4, si terrà la presentazione del volume: Per una Storia Nuova: La Moda, le Donne e la Modernità - Conversazione in occasione della pubblicazione del libro "Rosa Genoni: La Moda è una cosa seria – Milano Expo 1906 e la Grande Guerra" di Eugenia Paulicelli (Libreria di Fashionologia, Deleyva Editore, 2015).

Saluti di

  • Mariarosaria Senofonte - Dirigente Archivio Storico Capitolino e Toponomastica
  • Mauro Tosti Croce - Soprintendente Archivistico del Lazio

Interventi

  • Lucia Masina - Docente di Storia dell'Arte, Accademia Belle Arti L'Aquila
  • Elisabetta Merlo - Docente di Storia Economica, Università "Luigi Bocconi" di Milano
  • Giovanna Pagani - Presidente Onoraria WILPF Italia
  • Eugenia Paulicelli - Docente presso Queens College & The Graduate Center, The City University of New York
  • Alessia Rinaldi - Deleya Editore

Modera

  • Simonetta Buttò - Direttrice Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche

In una prospettiva interdisciplinare, la conversazione prende spunto dalla pubblicazione del primo saggio in italiano e in inglese, Rosa Genoni. La Moda è una cosa seria. Milano Expo 1906 e la Grande Guerra di Eugenia Paulicelli.

L'autrice, docente presso Queens College & The Graduate Center dell'Università della Città di New York, ricompone la vita e la carriera di Rosa Genoni (1867-1954) collegando le sue poliedriche attività nel campo della moda, dell'attivismo politico di opposizione alla guerra, dell'impegno per l'emancipazione delle donne e per la costruzione di una coscienza nazionale.

Pioniera del Made in Italy quando ancora poteva solo essere immaginato, fu la prima donna a ricevere il premio della giuria internazionale per i suoi abiti all'Esposizione Universale di Milano nel 1906.

In seguito nel 1915 fu anche la delegata italiana alla prima Conferenza Internazionale delle Donne del 1915 a l'Aja.

Le molteplici produzioni di Rosa Genoni, dagli scritti alle creazioni sartoriali, il suo insegnamento, le sue battaglie per i diritti delle donne, delle lavoratrici e dei lavoratori, il suo appassionato pacifismo sono un esempio paradigmatico e coerente per la scrittura di una nuova storia.

Studiare la moda e le sue fitte implicazioni nel tessuto politico-sociale, nell'estetica, nel design e nella cultura materiale, può, infatti, rivoluzionare il modo di scrivere la "storia".

Organizzazione

  • Archivio Storico Capitolino
  • Soprintendenza Archivistica del Lazio
  • Associazione Culturale Luce d'Elica
  • Deleyva Editore.

Notizie ed Eventi in archivio

Shadow

DigitRoma Wifi

Accesso al WiFi in Archivio Storico Capitolino ...

Leggi il dettaglio

Storie di schiavi liberati nella Roma del Cinquecento

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 19 apr ...

Leggi il dettaglio

DALLE CARTE ALLE STORIE. STORIA E STORIE D'ARCHIVIO

Un ciclo di incontri culturali presso l'Archivio Storico Cap ...

Leggi il dettaglio

Tesori di Carta

Archivi Privati e Pubbliche Istituzioni ...

Leggi il dettaglio

Maria Velleda Farnè (1852-1905)

Ritratto in Chiaroscuro di una Pioniera ...

Leggi il dettaglio

ICA - 9a Conferenza dell’International Council on Archives – Roma, 19 – 23 settembre 2022.

Archives: Bridging the Gap ...

Leggi il dettaglio

L'Immagine di Roma: Le Carte del Cerimoniale e dei Servizi della Propaganda e dell'Ufficio Studi del Governatorato di Roma

a cura di Paolo Saverio Pascone ...

Leggi il dettaglio

Monarchia Ispanica e Italia dei Viceré: La Corrispondenza Diplomatica Orsini con la Corte di Spagna nell'Archivio Storico Capitolino

a cura di Anna Maria Rossetti ...

Leggi il dettaglio

Alessandro Vessella: Le Partiture per il Corpo Musicale Cittadino e l'Archivio Privato presso l'Archivio Storico Capitolino

a cura di Gloria Ludovisi ...

Leggi il dettaglio

Il Diario di Archimede Tranzi: Memorie e Cronaca

A cura di Loredana Magnanti ...

Leggi il dettaglio

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI - Interdisciplinarietà e interventi di ricerca sulla città: Tor Bella Monaca

Incontro sul Tema ...

Leggi il dettaglio

Roma e l'Altrove: La Cronica dell'Anonimo Romano - Popolazione e Immigrazione a Roma nel Rinascimento: In Ricordo di Egmont Lee

Ciclo di conferenze "I Romani e l'Altrove: Viaggi e Paesi R ...

Leggi il dettaglio

Archivi e Biblioteca

Archivio Storico Capitolino - Patrimonio

L'Archivio Storico Capitolino è luogo di ricerca per chi ha il desiderio di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell'istituzione comunale e della sua storia.

Le nostre risorse

Archivi Digitali

Archivio Storico Capitolino - Archivi Digitali

Per conservare in maniera ottimale il materiale a rischio di deterioramento e fornire agli utenti la possibilità della consultazione di documenti pregiati.

Consulta gli Archivi

Collana Editoriale

Archivio Storico Capitolino - Collana Editoriale

Nell'ambito delle azioni per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico, l'Archivio Storico Capitolino rinnova il suo progetto editoriale per la pubblicazione in formato e-book e la diffusione gratuita di fonti e strumenti relativi ai fondi custoditi.

Scopri di più
Shadow